Buongiorno, io sono Philipp Maier. E io sono Mylene Biddle. Siamo entrambi sviluppatori di corsi in Google e vogliamo darti il benvenuto in "Architecting with Compute Engine", una serie di 3 corsi. Prima di iniziare a usare i diversi servizi offerti da Google Cloud Platform, o GCP, vediamo che cos'è GCP. Guardando Google Cloud, potrai vedere che fa parte di un ecosistema molto più ampio. Questo ecosistema è composto da software open source, provider, partner, sviluppatori, software di terze parti e altri cloud provider. In effetti, Google sostiene con convinzione il software open source. Attualmente, Google Cloud comprende Chrome, i dispositivi Google, Google Maps, Gmail, Google Analytics, G Suite, Ricerca Google e Google Cloud Platform. GCP stesso è una piattaforma di soluzioni di computing che include tre elementi chiave: infrastruttura, piattaforma e software. Questa mappa rappresenta l'infrastruttura globale di GCP. A oggi, la rete globale completa di GCP collega oltre 60 zone a oltre 130 punti di presenza (POP) tramite una rete fisica globale di cavi in fibra ottica. Inoltre, Google investe continuamente nella sua rete aggiungendo nuovi cavi sottomarini, aree geografiche e POP. Oltre a questa infrastruttura, GCP utilizza tecnologie di networking software-defined e sistemi distribuiti all'avanguardia per l'hosting e la distribuzione dei tuoi servizi in tutto il mondo. Queste tecnologie sono rappresentate da una suite di prodotti e servizi basati su cloud in continua espansione. Molti dei prodotti e servizi sono rappresentati da loghi esagonali blu univoci, come quelli mostrati qui. È importante comprendere che di solito per un'attività o un'applicazione sono disponibili più soluzioni in GCP. Per capire meglio questo concetto, diamo un'occhiata a una gamma di soluzioni. Google Cloud Platform va da Infrastructure as a Service, o IaaS, a Software as a Service, o SaaS. Puoi creare applicazioni in GCP per il Web o per dispositivi mobili che siano globali, a scalabilità automatica e assistive, e che offrano servizi in cui l'infrastruttura è completamente invisibile all'utente. Google non ha solo aperto l'infrastruttura di base di applicazioni come Ricerca, Gmail, Google Maps e G Suite. Google ha aperto anche tutti i servizi che rendono possibili questi prodotti e li ha pacchettizzati per te. Sono possibili soluzioni alternative. Ad esempio, puoi avviare la tua VM in Google Compute Engine, installarvi MySQL open source ed eseguirla proprio come un database MySQL sul tuo computer in un data center. Altrimenti, puoi usare il servizio Cloud SQL, che offre un'istanza MySQL e gestisce il lavoro operativo come backup e patch di sicurezza per te, mediante gli stessi servizi usati da Google per automatizzare backup e patch. Puoi anche passare a un database noSQL serverless e con scalabilità automatica, in modo che la crescita non richieda più l'aggiunta di istanze di server o la modifica della progettazione per gestire la nuova capacità . Questa serie di corsi è incentrata sull'infrastruttura. Un'infrastruttura IT è simile all'infrastruttura di una città . L'infrastruttura è la struttura sottostante alla base dei servizi e sistemi fondamentali come trasporti, comunicazioni, energia elettrica, acqua, combustibili e altri servizi essenziali. I cittadini sono gli utenti e le automobili e le biciclette sono le applicazioni. Tutto ciò che serve per creare e supportare queste applicazioni per gli utenti fa parte dell'infrastruttura. L'obiettivo del corso è esplorare, nel modo più efficiente e chiaro possibile, i servizi di infrastruttura offerti da GCP. Dovresti acquisire abbastanza familiarità con i servizi di infrastruttura da sapere a cosa servono e come utilizzarli. Non approfondiremo case study dettagliati su applicazioni verticali specifiche, ma apprenderai quanto basta per assemblare tutti i componenti di base e creare la tua soluzione. GCP offre una gamma di servizi di computing. Il servizio probabilmente più familiare a chi inizia è Compute Engine, che permette di eseguire macchine virtuali on demand nel cloud. È la soluzione IaaS di Google Cloud. Offre la massima flessibilità a chi preferisce gestire da sé le istanze server. Google Kubernetes Engine ti consente di eseguire applicazioni containerizzate in un ambiente cloud gestito da Google, sotto il tuo controllo amministrativo. Pensa alla containerizzazione come a un modo di pacchettizzare il codice, progettato per l'alta portabilità e l'utilizzo molto efficiente delle risorse. Pensa invece a Kubernetes come a un modo per orchestrare il codice in container. App Engine è il framework PaaS completamente gestito di GCP. Ciò significa che è un modo per eseguire il codice nel cloud senza doversi preoccupare dell'infrastruttura. Ti concentri solo sul codice e lasci che Google pensi al provisioning e alla gestione delle risorse. Puoi trovare molte altre informazioni su App Engine nella serie di corsi "Developing Applications with Google Cloud Platform". Cloud Functions è un ambiente di esecuzione completamente serverless o Functions as a Service. Esegue il tuo codice in risposta agli eventi, sia che si verifichino una volta al giorno o varie volte al secondo. Google scala le risorse secondo le necessità , ma paghi per il servizio solo durante l'esecuzione del tuo codice. La serie di corsi "Developing Applications with Google Cloud Platform" tratta inoltre di Cloud Functions. In questa serie di corsi, Compute Engine sarà il nostro argomento principale. La serie di corsi "Architecting with Google Compute Engine" fa parte del percorso di apprendimento sull'infrastruttura cloud. Questo percorso è progettato per professionisti IT responsabili delle attività di implementazione, deployment, migrazione e gestione delle applicazioni nel cloud. Il prerequisito di questi corsi è il corso "Google Cloud Platform Fundamentals: Core Infrastructure", disponibile nella sezione dei link di questo video. La serie "Architecting with Google Compute Engine" include tre corsi. "Essential Cloud Infrastructure: Foundation" è il primo corso della serie "Architecting with Compute Engine". In questo corso, inizieremo illustrandoti GCP e come interagire con la console di GCP e Cloud Shell. Quindi, passeremo alle reti virtuali e creerai reti VPC e altri oggetti di networking. Infine, approfondiremo l'argomento delle macchine virtuali e creerai macchine virtuali utilizzando Compute Engine. "Essential Cloud Infrastructure: Core Services" è il secondo corso della serie. In questo corso, inizieremo parlando di Cloud IAM e amministrerai la gestione delle identità e degli accessi delle risorse. Quindi, vedremo i diversi servizi di archiviazione dati di GCP e implementerai alcuni di questi servizi. Vedremo poi la gestione delle risorse, in cui gestirai ed esaminerai la fatturazione delle risorse GCP. Infine, parleremo del monitoraggio delle risorse e monitorerai le risorse GCP utilizzando i servizi Stackdriver. "Elastic Cloud Infrastructure: Scaling and Automation" è l'ultimo corso della serie. In questo corso, inizieremo illustrando le diverse opzioni per l'interconnessione di reti per consentirti di collegare la tua infrastruttura a GCP. Quindi, vedremo i servizi di bilanciamento del carico e scalabilità automatica di Google Cloud, che potrai esplorare direttamente. Vedremo poi i servizi di automazione dell'infrastruttura, come Terraform, con cui potrai automatizzare lo sviluppo dei servizi di infrastruttura GCP. Infine, parleremo di altri servizi gestiti che potresti voler utilizzare in GCP. A questo punto, il tuo obiettivo è ricordare e comprendere i vari servizi e le varie funzionalità di GCP, oltre a essere in grado di applicare le tue conoscenze, analizzare i requisiti, valutare diverse opzioni e creare i tuoi servizi. Questo è il motivo per cui questi corsi includono lab interattivi pratici attraverso la piattaforma Qwiklabs. Qwiklabs ti fornisce un Account Google e le relative credenziali, per permetterti di accedere senza costi alla console di GCP per ogni lab.